L’appuntamento è ormai tradizione: un lunedì al mese negli spazi della chiesa e dell’oratorio di San Bartolomeo ai Morti a Crema. 🙏🏼 A partire dalle 19 si terrà la Lectio Divina, seguita dall’adorazione eucaristica e dalla recita del vespro. La serata si concluderà alle 20.30 con una cena in fraternità e “quattro chiacchiere” in amicizia. […]
Tag: NEWS
Convegno regionale: NICEA 325 – 2025 UN CONCILIO DA NON DIMENTICARE
Mercoledì 6 Novembre 2024 presso il Centro Pastorale Paolo VI, via G. Calini, 30 – Brescia. Per iscrizioni (entro il 15 ottobre) mail: ecumenismo@diocesidicrema.it NICEA 325 – 2025 UN CONCILIO DA NON DIMENTICARE Concili e sinodi si convocano quando le tensioni – in qualche modo fisiologicamente sane e compatibili – interne al popolo di Dio si […]
Incontro sul tema: “Diritto del lavoro e politiche sociali in Lombardia. Riflessioni sul modello liberale lombardo”
Venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 21, presso la sala conferenze del Centro giovanile “San Luigi” – in via Bottesini, 2 a Crema – si terrà un incontro sul tema: “Diritto del lavoro e politiche sociali in Lombardia. Riflessioni sul modello liberale lombardo”. Organizzata dalla commissione per la Pastorale sociale del lavoro e dal gruppo […]
Ascolto ecumenico della Parola di Dio per l’anno 2024-2025
Riparte mercoledì 9 ottobre la proposta dell’ascolto ecumenico della Parola che vede coinvolta anche la Diocesi di Crema tramite la Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Invece che da un tema, come negli anni scorsi, quest’anno potremmo farci guidare dalla Parola di Dio di una domenica, quando essa è comune sia nel culto evangelico […]
PROPOSTE Ufficio per la PASTORALE della FAMIGLIA
Percorso di Accompagnamento al Sacramento del Matrimonio Il Percorso di Accompagnamento al Sacramento del Matrimonio è un’occasione privilegiata per la nostra comunità diocesana per incontrare ogni anno coppie di giovani e fare insieme a loro un breve tratto di un cammino importante per la loro vita. Il Percorso diventa l’occasione per approfondire e riflettere insieme con una […]
INCONTRO DIOCESANO DEI CATECHISTI
Sabato 12 ottobre, dalle ore 15.00 alle 17.30 presso il salone del S. Luigi Incontro diocesano dei catechisti. Tema: “Riportare i ragazzi a messa!”, come sempre in forma laboratoriale e prevede un intervento di don Manuel Belli. Scarica la locandina
Presentazione dei cammini di Pastorale Giovanile e degli Oratori
Due serate per presentare le proposte di Pastorale Giovanile e camminare insieme verso il Giubileo. Un tempo in cui condividere motivazioni, prospettive, percorsi per adolescenti, giovani ed oratori. Inoltre, potrete scoprire il calendario di tutti gli appuntamenti e rafforzare il lavoro in rete tra U.P. e servizio diocesano. Vi aspettiamo mercoledì 25 Settembre all’oratorio di Sergnano e giovedì 26 […]
Apertura diocesana anno pastorale
SABATO 21 SETTEMBRE 2024
Sabato 21 settembre 2024 alle ore 21 in Cattedrale a Crema il Vescovo Daniele presiede la Veglia Diocesana di apertura del nuovo anno pastorale con il mandato agli operatori pastorali e a tutti i fedeli Ad ogni parrocchia e U.P. verranno consegnate alcune copie della lettera del Vescovo per il nuovo anno pastorale da portare […]
Tempo del Creato 2024. “Sperare e agire con la Creazione”
Previste 2 iniziative in collaborazione con il Parco del Serio: una per gli alunni della Primaria e Secondaria di 1° grado e l’altra per gli studenti delle Superiori
Nell’ambito del “Tempo del creato” che si svolge annualmente dal 1° settembre al 4 ottobre 2024, le commissioni diocesane per la Pastorale sociale e del lavoro e quella per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso ripropongono un’iniziativa di sensibilizzazione alla cura della “casa di tutti” rivolta in particolare agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di […]
Domenica 15 settembre Giornata Nazionale delle Offerte per il Sostentamento dei Sacerdoti
Annunciatori del Vangelo
Annunciatori del Vangelo in parole e opere nell’Italia di oggi, uomini del dono e del perdono, costruttori di relazioni, attivi al fianco delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei giovani in cerca di occupazione. I sacerdoti offrono il loro tempo, sostengono le persone sole, accolgono i nuovi poveri, progettano reti solidali con riposte concrete. […]