
Venerdì 24 febbraio 2023 – ore 20.45, Centro di Spiritualità via Medaglie d’Oro – Crema
programma Centro di Spiritualità 2023: Pieghevole Centro spiritualità 2023
APERTI AD OGNI INIZIO: un tempo per ricominciare.
Incontro con Pierangelo Sequeri, teologo, della Diocesi di Milano
Mons. PierAngelo Sequeri, nato a Milano nel 1944, ordinato sacerdote nel 1968, ha un diploma in biblioteconomia musicale all’Università di Urbino e un dottorato in teologia.
Dal settembre 2012 è preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, dove è anche professore ordinario di teologia fondamentale; è inoltre incaricato di estetica teologica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e direttore della rivista “L’ErbaMusica”,
è docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È anche direttore del Laboratorio di Musicologia Applicata di Milano.
Nell’ambito della sua ricerca e delle sue pubblicazioni in opere e riviste specializzate è prevalente l’interesse per le questioni di confine tra filosofia e teologia, psicologia e teologia, estetica e teologia.
A metà degli anni ’90, con Licia Sbattella, ha fondato l’Orchestra Esagramma, un ensemble composto da musicisti professionisti e da persone con caratteristiche come la sindrome dello spettro autistico, la psicosi o il ritardo cognitivo (oggi Esagramma è un centro che lavora su diversi fronti).
Fra gli scritti più recenti:
- Celebrare – Bibbia e liturgia in dialogo di Renato De Zan, Pierangelo Sequeri – Pontificio Istituto Biblico
- L’iniziazione – Dieci lezioni su nascere e morire (Transizioni) – Ed. VITA E PENSIERO
- Lo sguardo oltre la mascherina – Ed. Avvenire/Vita e Pensiero
GLI AMICI del CENTRO DI SPIRITUALITA’