GIUBILEO 2025 – Preparazione al Giubileo

Che cosa è un Giubileo?

Il Giubileo è sempre stato un evento di popolo. Il primo Anno Santo del 1300 nacque, infatti, su richiesta del Popolo di Dio. In un clima di cambio secolo, i fedeli di Roma domandarono a Papa Bonifacio VIII, come si legge nella bolla d’indizione, “un’indulgenza di tutti i peccati, non solo piena e più abbondante, ma pienissima”.

Il Giubileo è sostituito da gesti concreti. Il più emblematico ed evocativo è l’apertura della Posta Santa. I pellegrini vi si recano in pellegrinaggio, la baciano con devozione e si inginocchiano sulla soglia in preghiera. Nei pellegrinaggi c’è la concretezza del cammino, durante il quale il pellegrino fatica e incontra i compagni sulla strada. C’è la concretezza dei sacramenti: la confessione ela riconciliazione con Dio, l’Eucarestia. C’è la concretezza delle opere di penitenza, di digiuno e di carità. E’ l’Incarnazione del Signore Gesù che spalanca la nostra storia e mostra la sua presenza in mezzo a noi. Una speranza concreta che si può toccare.

Il Giubileo non nasce come intuizione dei Papi, dei pastori o dei teologi. E’ il frutto della fede del Popolo di Dio. E’ l’evento più popolare nella vita della Chiesa: il tempo del pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli, l’esperienza della Porta Santa, il tempo della conversione, di una particolare vicinanza ai sacramenti.

 

Le iniziative diocesane

  • Tutti i lunedì alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Giovanni a Crema: recita del Vespro e breve catechesi sul Giubileo.
  • Ogni domenica di Pasqua alle ore 17,30 in Cattedrale,  si terrà una Scuola della Preghiera (guidata da don Gianfranco Mariconti) prima della celebrazione della S. Messa.

Locandina Scuola di Preghiera

 

Sussidio per l’anno della preghiera

l volumetto, ispirato dal magistero di Papa Francesco, vuole essere un invito a intensificare la preghiera come dialogo personale con Dio, per condurre a riflettere sulla propria fede, sull’impegno nel mondo di oggi, nei diversi ambiti in cui si è chiamati a vivere. Si propone di offrire riflessioni, indicazioni e consigli per vivere più pienamente il dialogo con il Signore, nel rapporto con gli altri. Il sussidio si compone di sezioni dedicate alla preghiera nella comunità parrocchiale, in quella familiare, altre dedicate ai giovani, alle comunità claustrali, alla catechesi e ai ritiri spirituali.

Sussidio per l’anno della preghiera

 

Percorso mensile di preghiera nei santuari diocesani.

La Chiesa di Crema si avvia a celebrare l’Anno della Preghiera, primo e forte passaggio verso il Giubileo 2025, come straordinario momento di comunione che abbraccia il mondo intero.
Ognuno di Voi è invitato al pellegrinaggio che mensilmente ci vedrà uniti in preghiera su un suggestivo itinerario spirituale in tutti i Santuari che costellano la nostra Diocesi.

Calendario delle Veglie:

  • Venerdì 15 marzo 2024, ore 21.00 – Oratorio pubblico di San Martino in Chieve: In questo incontro, che segna l’inizio del percorso e l’apertura degli eventi celebrativi, il Vescovo consegnerà ai rappresentanti dei Santuari una lampada accesa, luminoso simbolo che ci accompagnerà per tutto il tempo del nostro ritrovarci in quei luoghi della fede.

A seguire, fino alla fine dell’anno, Veglia mensile – i nostri “Lunedì per il Giubileo” – nei Santuari sottoindicati:

  • 29 aprile – Binengo in Sergnano
  • 27 maggio – Santa Maria della Croce in Crema
  • 24 giugno – Madonna dei Prati in Moscazzano
  • 23 settembre – Madonna delle Assi in Monte Cremasco
  • 28 ottobre – Madonna del Pilastrello in Crema
  • 25 novembre – Madonna della Pallavicina in Izano
  • 23 dicembre – Madonna delle Grazie in Crema.

Locandina percorso giubilare di preghiera nei santuari diocesani