
Il Giubileo ordinario 2025 che invita a essere “pellegrini di speranza” come indica la Bolla di indizione (Spes non confundit [Rm 5,5] – La speranza non delude) avrà inizio con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026. A livello diocesano l’Anno Santo si aprirà in tutto il mondo domenica 29 dicembre 2024 e si concluderà domenica 28 dicembre 2025.
A Crema la celebrazione di apertura del Giubileo, presieduta dal vescovo mons. Daniele Gianotti è in programma domenica 29 dicembre alle ore 15.00, con inizio e partenza dalla Basilica di Santa Maria della Croce per concludersi in Cattedrale dopo il momento processionale.
Per disposizione di papa Francesco le Porte Sante saranno solo quelle delle quattro basiliche papali maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura) e quella del carcere romano di Rebibbia.
Nelle Diocesi ci saranno invece dei “luoghi giubilari”, che saranno meta di pellegrinaggio, dove sarà concessa l’Indulgenza giubilare secondo le indicazioni indicate da papa Francesco per il Giubileo 2025. Qui si potrà giungere come comunità, gruppi, singoli pellegrini.
Tutte le informazioni sui luoghi, le iniziative, e il materiale che possono accompagnare i pellegrini sono disponibili su questa pagina.
Programma di domenica 29 dicembre
ore 15.00
Ritrovo presso la Basilica di Santa Maria della Croce. Percorso a piedi verso la Cattedrale.
ore 15.40
Raduno alla chiesa di S. Benedetto (Piazza Garibaldi). Liturgia iniziale e pellegrinaggio verso la Cattedrale.
ore 16.15
Ingresso in Cattedrale, Memoria del Battesimo e celebrazione dell’Eucaristia.
(Ammalati, diversamente abili e anziani possono raggiungere direttamente la Cattedrale)
Le Messe vespertine sono sospese.
In caso di maltempo il pellegrinaggio inizierà alle ore 15.45 dalla Chiesa di San Benedetto in piazza Garibaldi