Tempo del Creato 2025: “Pace con il Creato”

condividi su:

Previste due iniziative in collaborazione con il Parco del Serio: una per gli alunni della Primaria e Secondaria di 1° grado e l’altra per gli studenti delle Superiori

Nell’ambito del “Tempo del creato” che si svolge ogni anno dal 1° settembre al 4 ottobre – e che quest’anno, in
concomitanza, vedrà dal 1 al 3 ottobre papa Leone XIV e leader di alto livello provenienti da tutto il mondo celebrare il
decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’ alla conferenza “Aumentare a speranza” – le commissioni diocesane per
la Pastorale sociale e del lavoro e quella per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, insieme al Servizio di pastorale
per la scuola, ripropongono due iniziative di sensibilizzazione alla cura della “casa di tutti”. Una rivolta in particolare
agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di 1° grado della città e l’altra agli studenti degli Istituti superiori.
l Nella mattinata di martedì 23 settembre prossimo, in collaborazione con il Parco del Serio – nell’ambito della
ricorrenza del quarant’anni di istituzione – si proseguirà l’azione ecologica realizzata nei due anni scorsi,
implementando, nell’area del lascito Chiappa a S. Maria della Croce, il “bosco delle scuole”, denominato “Foresta
maestra”, con la messa a dimora di un ulteriore centinaio di piantine in vaso.
Il programma prevede: ritrovo alla Casa di Camperia, in viale S. Maria, alle ore 9.30; camminata ecologica lungo il
fiume per raggiungere l’area al Parco Chiappa per la messa a dimora delle piantine nel “Bosco delle scuole”; quindi
rientro alla Casa di Camperia dove, alle ore 11.30 circa, si terrà il momento – a partecipazione libera – di Preghiera
ecumenica, organizzato dalla commissione per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso.
l Mentre giovedì 25 settembre, dalle ore 10.30 alle 12, presso la sala Alessandrini – sempre con l’impareggiabile
collaborazione del presidente del Parco del Serio prof. Basilio Monaci, del direttore del medesimo ente l’architetto
Laura Comandulli e del dottor Ivan Bonfanti, responsabile del settore Ecologia e Ambiente – si terrà un incontro
interattivo e coinvolgente che vedrà gli studenti protagonisti della mattinata, riflettendo su quanto sia necessario
cambiare la nostra mentalità, per riparare le relazioni interrotte e si creino le condizioni di una pace duratura.
Il tema di quest’anno è infatti “Pace con il creato” e ha come riferimento il testo biblico del profeta Isaia, che raffigura
un Creato desolato, privo di pace a causa dell’ingiustizia e della rottura del rapporto tra Dio e l’umanità.
Nel corso della storia, molte attività umane hanno avuto un impatto distruttivo sulla Terra, per stili di vita insostenibili,
consumi eccessivi, inquinamento duraturo e una cultura dell’usa e getta.
Dobbiamo cambiare la nostra mentalità, con pazienza, comprensione e fiducia, per riparare le relazioni interrotte –
tra gli uomini e la Terra, tra gli uomini e le altre creature e tra gli uomini e Dio – per lavorare insieme e basarci sulla
diversità per raggiungere la pace.
Il simbolo del Tempo del Creato 2025 (il primo logo in alto a sinistra) si chiama “Giardino della pace”: raffigura una
colomba bianca che vola sopra un albero. Il lato sinistro dell’albero è arido, con le radici che scavano nel terreno
secco, circondato da un paesaggio arido e desolato. Al contrario, la parte destra dell’albero è rigogliosa e verde, in
mezzo a un paesaggio fiorente. La colomba, che porta nel becco un ramoscello d’ulivo, vola verso destra,
simboleggiando la pace come passaggio da una terra devastata dalla guerra e sfruttata eccessivamente a una terra
fertile, prospera e ospitale.
Entrambe le iniziative son state preannunciate alle scuole il 23 maggio scorso, con rilancio il 27 agosto, per
consentire di inserire la proposta, se ritenuta valida, nelle programmazioni del nuovo anno scolastico. Ed è stata
chiesta la cortesia di segnalare, entro mercoledì 17 settembre, il numero di classi o di studenti eventualmente
interessati a partecipare.
Crema, 15.9. 2025

Angelo Marazzi
(presidente Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro)

Locandina