
Per offrire spazi di dialogo e confronto, al di là dell’appartenenza partitica, e favorire la partecipazione che sta al “cuore della democrazia”
Come commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro e Pastorale giovani e degli oratori – dando continuità al breve corso di formazione per aspiranti amministratori
promosso lo scorso febbraio-marzo, in vista delle elezioni amministrative – saremmo intenzionati ad avviare nel prossimo anno una “Piccola officina politica”.
La proposta è rivolta a persone impegnate in amministrazione o, più in generale, interessante all’ambito socio-politico, per offrire spazi di dialogo e confronto, al di là dell’appartenenza partitica, e favorire la partecipazione che sta al “cuore della democrazia” come elemento trainante.
L’intento è valorizzare la partecipazione attiva dei cittadini nel processo decisionale democratico, permettendo loro di contribuire all’elaborazione delle politiche pubbliche.
A fronte del dato che la forma partito è andata fortemente in crisi e dell’alto tasso di astensionismo, soprattutto da parte dei giovani, l’obiettivo primario è ridare ai cittadini la fiducia verso la politica. “Il problema – sintetizza infatti Ernesto Preziosi di Argomenti2000 – è che non si crede più. Allora bisogna motivare. Lo si può fare risvegliando la sensibilità delle comunità cristiane a interessarsi del sociale e del politico, anche in virtù del senso profondo del cammino di sinodalità che in questo momento la Chiesa sta riproponendo, cioè il camminare insieme in una comunità”.
Siamo pertanto a chiedere la cortesia di segnalarci se c’è qualcuno tra i giovani o chi è impegnato in organismi o associazioni parrocchiali disponibile ad approfondire il senso di appartenenza alla comunità, le motivazioni della scelta di impegnarsi per il bene pubblico e a condividere l’esperienza che sta vivendo. Nel caso, saremmo oltremodo grati se ci giraste gli eventuali contatti e-mail o whatsapp a: sociale@diocesidicrema.it , oppure segreteria.pgo@diocesidicrema.it.