Novità dal passato

Corso per addetti agli archivi parrocchiali

condividi su:

Gli Archivi storici delle Diocesi lombarde propongono per il 2026 un percorso formativo comune dedicato alla conservazione e alla valorizzazione degli archivi parrocchiali.
Anche l’Archivio storico diocesano di Crema partecipa attivamente all’iniziativa, che nasce dal desiderio di sostenere parroci, collaboratori e operatori pastorali nella custodia di un patrimonio prezioso: la memoria documentale delle nostre comunità.

 

Un patrimonio da conoscere e custodire

Gli archivi parrocchiali conservano tracce di fede, relazioni e vita quotidiana che raccontano la storia dei territori e delle persone. Per questo, il corso – dal titolo evocativo “Novità dal passato” – vuole promuovere una consapevolezza pastorale e culturale condivisa sull’importanza di questi luoghi e fornire strumenti di base per la loro gestione.

Il percorso, che non ha finalità professionali ma educative e divulgative, rappresenta il primo anno di un progetto triennale di formazione.
Ogni edizione approfondirà progressivamente temi legati alla conservazione, alla valorizzazione e all’accessibilità degli archivi ecclesiastici.

 

Il programma

Gli incontri, aperti a parroci, collaboratori parrocchiali, ricercatori, studenti e appassionati, si terranno tra gennaio e marzo 2026, in modalità mista (in presenza e online).
Ecco le principali tappe del calendario:

  • 24 gennaio 2026 – Archivi storici parrocchiali di Lombardia: temi, problemi e prospettive per la loro conservazione, accessibilità, valorizzazione
    Incontro in presenza a Bergamo, Aula Picta, con collegamento a distanza.
  • 7 febbraio 2026 – Storia della Chiesa territoriale: cenni storici-legislativi e risvolti documentari
    A cura dei responsabili dei singoli archivi diocesani.
  • 14 febbraio 2026 – Conservazione preventiva e gestione delle emergenze
    Relatrice: Valeria Arena (Direzione regionale Musei Veneto).
  • 28 febbraio 2026 – Fonti e metodologia della ricerca storica
    A cura di don Fabio Besostri (Archivio diocesano di Pavia) e Alessandro Angelo Persico (Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo).
  • 7 marzo 2026 – Gli archivi correnti: a partire dalle Linee guida della CEI–AAE
    A cura di Katia Pizzini (Archivio diocesano di Trento).
  • 21 marzo 2026 – Visita didattica
    A un archivio diocesano, parrocchiale o laboratorio di restauro, secondo le scelte di ciascuna diocesi.

 

Modalità di partecipazione

È previsto un rimborso spese complessivo di 30 euro. Le iscrizioni vanno effettuate entro venerdì 19 dicembre 2025 presso la Diocesi di appartenenza.

Per informazioni e iscrizioni relative alla Diocesi di Crema:
📞 0373 85385 (don Giuseppe Pagliari)
📧 archivio@diocesidicrema.it

 

Un cammino comune tra le Chiese lombarde

Il corso è promosso con il patrocinio dell’Associazione Archivistica Ecclesiastica e in collaborazione con la Consulta regionale lombarda BCE della CEL, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e l’Ufficio nazionale BCE della CEI.
Un’occasione per riscoprire, insieme, il valore della memoria come radice viva della comunità ecclesiale.