
Abbiamo anticipato all’inizio dell’Anno Pastorale nell’incontro con i sacerdoti, la Giornata Diocesana
delle Famiglie…in parrocchia prevista per domenica 01 giugno 2025 in concomitanza con
il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani che si terrà a Roma dal 30 maggio al 01
giugno 2025.
Come Pastorale per le Famiglie, raccogliamo l’invito di Papa Francesco di metterci in cammino sui
passi della speranza, per “muoverci” da noi stessi e andare verso il Signore e verso l’altro ma anche per
lasciarci raggiungere dalla sua grazia e umanità. Partecipare alla proposta, anche quest’anno, può essere
un’opportunità per riscoprire come il Signore abita le nostre case e le nostre famiglie. Può essere
un’occasione per compiere il primo passo di un percorso verso l’altro, per riscoprire la bellezza di
camminare insieme e “lasciarci attrarre dalla speranza e permettere che attraverso di noi diventi
contagiosa per quanti la desiderano. … Possa la forza della speranza riempire il nostro presente”. (n. 25)
«…Sì, abbiamo bisogno di «abbondare nella speranza» (cfr. Rm 15,13) per testimoniare
in modo credibile e attraente la fede e l’amore che portiamo nel cuore; perché la fede sia
gioiosa, la carità entusiasta; perché ognuno sia in grado di donare anche solo un sorriso,
un gesto di amicizia, uno sguardo fraterno, un ascolto sincero, un servizio gratuito,
sapendo che, nello Spirito di Gesù, ciò può diventare per chi lo riceve un seme fecondo di
speranza». (Spes non confundit 2024 – n. 18)
Per questa giornata ci siamo lasciati guidare dal Vangelo di Marco, capitolo 1 versetti dal 9 al 39, in
cui in tanti passaggi ci viene mostrato l’”andare” di Gesù. Un Gesù che non è venuto per fermarsi in un
solo luogo, ma è venuto per “uscire”, “raggiungere”, “attraversare” l’esistenza di ciascuno, nel suo vivere
quotidiano, nelle sue faccende, nella fatica e nella bellezza della propria casa.
(di seguito lasciamo il Vangelo e qualche spunto)
il suggerimento per la giornata
Per vivere la giornata in parrocchia, nelle case, e non solo, abbiamo pensato a qualche suggerimento da
attuare nelle comunità ma anche per mettersi in cammino.
_ in comunità: …andaron di casa in sinagoghe… e per villaggi vicini…
“Uscendo” per partecipare alla Messa abbiamo già fatto un pellegrinaggio, seppur breve,
dalle nostre case alla Chiesa…siamo usciti, per un l’incontro con il Signore e con tanti altri
volti.
Abbiamo fatto un “viaggio”….e di questo possiamo condividere un ricordo, un pensiero…
Durante la Messa, in particolare il momento del Saluto Finale, sarà accompagnato dalla consegna di
una CARTOLINA alle famiglie e a quanti saranno presenti. Come le “tradizionali” cartoline
potranno essere consegnate ad altre famiglie, ma ancor meglio potranno essere SPEDITE…. sarà un
modo per raggiungere anche chi non abbiamo incontrato … chi è lontano…chi ha bisogno di una parola
o di sentirsi raggiunto dalla speranza…una piccola sorpresa che arriverà direttamente a casa.
Vi inviamo il materiale con quanto proposto per l’animazione della Celebrazione, che come sempre
potete utilizzare secondo quanto la fantasia e la sensibilità di ciascuna comunità suggerisce.
_ un pellegrinaggio alla Madonna dei Prati di Moscazzano: … e per villaggi vicini…
Come segno del nostro pellegrinare, è previsto un momento comunitario alle ore 16:30
presso la Chiesa Giubilare di Madonna di Prati di Moscazzano e merenda al sacco.
Ogni comunità o gruppo può anche organizzare liberamente un momento nel pomeriggio.
Può essere proposto a ciascuno, alle famiglie, che vi facciano visita singolarmente.
In questo luogo, troverete accoglienza all’esterno e la possibilità di una preghiera all’interno, “varcando
la soglia” della Chiesa, come segno del nostro “andare oltre” le nostre esitazioni, le nostre fragilità, per
poter incontrare davvero il Signore e il nostro prossimo.
_ in famiglia: …andaron di casa
Spedite o consegnate la cartolina con un vostro messaggio…sarà un modo per
raggiungere chi amate… chi è solo…. chi si sente affaticato…, con un gesto sincero di
amicizia;
… organizzate per la vostra famiglia o con i vostri amici, con le persone care o con chi non ha
nessuno, una visita alla Madonna dei Prati, nel pomeriggio, per un semplice momento di sosta, di
oasi, di preghiera.
l’Ufficio per la Pastorale delle Famiglie
Diocesi di Crema